Paradis Plus

Torna alla lista dei vini

Categorie: , .

Paradis Plus

Pinot Nero

21,00

Gli anni passano, le nostre vigne invecchiano facendo loro quelle caratterische uniche di complessità che solo il vitigno “anziano” può regalarci. Nasce un vino importante, risultato di una attenta cernita delle uve, affinamento in legno piccolo e dalla lunga permanenza in bottiglia, un vino per i palati più fini ed esigenti.

UVE: Pinot Nero

PAESE: Italia

REGIONE: Trentino – Alto Adige

SUPERFICIE: 4 Ha – 7000 ceppi/Ha

SESTO IMPIANTO: 2.00x 0.7

ALTITUDINE: 550 m/slm – esposizione sud, sud-ovest

ALLEVAMENTO: Guyot

ANNO DI IMPIANTO: 2001

RESA PER ETTARO: 50 q/Ha

VENDEMMIA: dopo la metà di ottobre, a mano dopo attenta cernita

VINIFICAZIONE: diraspatura, vinificazione in rosso con fermentazione e macerazione delle bucce per 2 settimane.

MATURAZIONE: in acciaio e tonneaqux per 15 mesi ed affinamento in bottiglia

GRADO ALCOLICO: 13 %

ESAME ORGANOLETTICO: rosso rubino, profumo lungo vellutato e persistente con spiccate note di piccoli frutti. Sapore elegante ed avvolgente con spiccate note caratteristiche.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C

ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI
Vino che esalta con i bolliti misti, ma non disdegna le carni bianche da cortile.
Pinot nero

Il Pinot nero è originario presumibilmente della Borgogna. Capostipite della famiglia dei pinot deve probabilmente il suo nome alla caratteristica forma a pigna del grappolo maturo. E’il vitigno più antico in assoluto, in Italia i primi riferimenti a vitigni simili al Pinot risalgono al 1500. Ha un carattere comportamentale variabile, che lo fa interagire con l’ambiente che lo ospita in modo a volte imprevedibile. E’ quindi fondamentale, per questo vitigno, la scelta ottimale sia della zona che del terreno di coltivazione. Si tratta di uno dei vitigni a bacca rossa più pregiati e difficili al mondo. è una pianta che chiede molto, sia al viticoltore che al vinificatore, non da risultati regolari, ha bisogno di climi relativamente freddi, con buona escursione termica giorno/notte e, quando le condizioni e la qualità dei terreni lo permettono (predilige quelli calcarei), è in grado di offrire vini di rara bellezza. Per tali motivi nel Borgo dei Posseri ha trovato le condizioni ambientali più favorevoli.