Furiel

Torna alla lista dei vini

Categorie: , .

Furiel

Sauvignon Bianco

15,00

Sauvignon Bianco, un vino in crescere, una sfida con il territorio e con i nostri primi passi compiuti sulle tecniche di vinificazione. Lo beviamo riconoscendo immediatamente il varietale, ma anche l’essenza sapida e minerale, espressione di queste stupende montagne. Ti lascia pienamente soddisfatto ed appagato. 

UVE: Sauvignon B.

PAESE: Italia

REGIONE: Trentino – Alto Adige

SUPERFICIE: 4 Ha – 7000 ceppi/Ha

SESTO IMPIANTO: 2.00x 0.7

ALTITUDINE: 550 m/slm – esposizione sud, sud-ovest

ALLEVAMENTO: Guyot

ANNO DI IMPIANTO: 2001

RESA PER ETTARO: 70 q/Ha

VENDEMMIA: fine settembre, a mano dopo attenta cernita

VINIFICAZIONE: pigiatura soffice con diraspatura,  segue fermentazione del mosto in bianco a temperatura controllata.

MATURAZIONE: in acciaio per 7 mesi ed affinamento in bottiglia

GRADO ALCOLICO: 13 %

ESAME ORGANOLETTICO: paglierino, profumo intenso e persistente con note di fiori di sambuco. Sapore pieno, sapido e persistente.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-12° C

ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI
Grande aperitivo, accompagna egregiamente i piatti di strangolapreti alla trentina. Piatti a base di frutti di mare, crostacei, pesci, come cocktail di scampi, trota bollita, branzino al forno, ma anche vitello tonnato, Grana Padano poco stagionato, knödel.
Sauvignon

Il nome Sauvignon in francese significa "pianta selvatica" e le caratteristiche ampelografiche del vitigno sono simili a quelle di alcune Lambrusche , per tale ragione alcuni ampelografi hanno ipotizzano che la sua zona di origine possa essere il Nord Italia. Il grappolo di Sauvignon è medio piccolo, cilindrico, alato, compatto. L'acino è medio, sferico, talvolta obovale per effetto della compressione tra acini, con buccia spessa e dura di colore verde spesso punteggiata. La polpa è dolce e leggermente aromatica. Talvolta si incontrano mutanti a bacca rossa. Il germogliamento è medio-tardivo, medie la fioritura e l'invaiatura. Predilige gli ambienti con climi freschi e temperati, ove produce una maggiore concentrazione di pirazine che gli conferiscono un caratteristico aroma di sambuco e foglia di pomodoro. Può sopportare un leggero invecchiamento in bottiglia. Tali caratteristiche si esaltano in un ambiente favorevole quale quello del Borgo dei Posseri.