
L’azienda è composta da una superficie totale di circa 230 ettari, in cui ai vigneti (21 Ha) si alternano boschi, prati e pascoli. I terreni, già utilizzati per il pascolo d’alpeggio, a partire dal 2000 sono stati, trasformati in vigneto, seguendo le più moderne tecniche vitivinicole e cercando di esaltare al massimo le naturali bellezze del territorio. Si è prestata grande attenzione anche alla selezione delle giovani vigne che provengono dai migliori vivai d’Europa, il tutto con lo scopo di realizzare vini pregiati e dal carattere ben definito.
Altro...
L’orientamento produttivo è quello di valorizzare la variabilità ambientale (morfologia, esposizione, giacitura, origine e caratteristiche dei terreni) attraverso una serie di accoppiamenti vitigno-ambiente tali da realizzare vini dalla spiccata personalità ed originalità. In questo contesto si inseriscono i vigneti allevati a spalliera con potatura a Guyot. I vitigni adottati sono: Müller Thurgau, Pinot Nero, Sauvignon, Gewürztraminer, Chardonnay, Merlot ed altre varietà a scopo sperimentale. Le condizioni climatiche del sito consentono ai vitigni di esprimere livelli di finezza e di persistenza di assoluto valore.
Altro...

Pazientemente, ma con entusiasmo, gli amici Maria Marangoni e Martin Mainenti, hanno davvero rivoluzionato la loro azienda agricola senza intaccare l’identità del territorio. Hanno saputo dare lo spazio a collaborazioni di altissimo livello e puntare sulle risorse umane dell’azienda.
Il sapiente supporto enologico esterno unito alla sensibilità di Martin hanno permesso di migliorare anno dopo anno la produzione della azienda, mentre le strette partnership in area di catering, decorazioni e party planning hanno supportato Maria nel portare il Borgo dei Posseri ad essere una delle location attualmente più ricercate, pur mantenendo sempre una assoluta genuinità e semplicità, in uno spirito di amichevole accoglienza.

Le tre località di Pozzo sono ubicate su un contrafforte tra le valli di Ronchi e di San Valentino, sulla sinistra orografica del fiume Adige.
I masi sono sparsi fra i prati e i boschi ad un’altezza che va dai 551 metri di Pozzo Basso e gli 884 di Pozzo Alto.